6 Dicembre 2013 | by miconi
Obbligo avvocati accettare pagamenti con carte debito: soluzione innovativa

Obbligo avvocati di accettare pagamenti con il POS da gennaio 2014: soluzione innovativa

A seguito della conversione del c.d. Decreto Sviluppo bis (D.L. n. 179/2012, avvenuto con la legge n. 221/2012, cfr. www.normattiva.it/uri-res/N2Ls?urn:nir:stato:decreto.legge:2012-10-18;179!vig= ) riguardo ai Pagamenti Elettronici (art.15, comma 4), a partire dal 1° gennaio 2014, dovrebbe divenire presto obbligatoria, salvo proroghe e mancate attuzioni (a cui il nostro legislatore ci ha ormai abituato), l’accettazione di pagamenti effetuati tramite carte di debito per tutti coloro che: “siano impegnati nella vendita di beni, servizi o prestazioni, anche professionali”, dunque anche per gli appartenenti alla categoria forense: avvocati e praticanti avvocato abilitati al patrocinio.

L’art. 15, comma 5, specifica infatti che: “gli eventuali importi minimi, le modalità e i termini, anche in relazione ai soggetti interessati, di attuazione della disposizione di  cui  al  comma  precedente” dovranno essere disciplinati da appositi decreti ministeriali attuativi, adottati dal Ministero dello sviluppo economico di concerto con il Ministero dell’economia e delle finanze. In ragione di ciò, ritengo (ma è un mia personale opinione), che la norma di cui trattasi (art. 15, comma 4, d.l. n. 179/2012), mancando ad oggi la disciplina ministeriale attuativa, non potrà -alla data prevista del 1° gennaio 2014- considerarsi già vincolante per i suoi destinatari.

Prima facie, la norma in questione appare come l’ennesimo intervento legislativo volto a rendere sempre più economicamente difficoltoso l’esercizio della professione forense, dati i costi “di entrata” piuttosto elevati che normalmente accompagnano l’attivazione di un classico sistema di pagamento POS, che si accompagnano a costi fissi mensili generalmente molto alti.

pos2

 

Fortunatamente, l’evoluzione tecnologica ci soccorre in aiuto!

Mi permetto di segnalare, per tutti i Colleghi che volessero già mettersi in regola con la normativa di cui trattasi; o, per tutti quelli, che come il sottoscritto sono desiderosi di offrire alla propria Clientela un mezzo di pagamento in più, la possibilità di attivare con la società Payleven (https://www.payleven.it) un servizio di POS senza canone mensile e senza nessun volume minimo di transato.

bluetooth

 

device_it_ITiphone_it_ITNon bisogna fare altro che acquistare il lettore carte Chip e Pin, registrare il conto online con payleven e collegare il lettore al tuo conto payleven (più facile a farsi che a dirsi!). Dopodiché, sarete in grado di accettare carte bancomat (così come richiesto dalla normativa) e la carte di credito più diffuse. La commissione sulla singola transazione è pari al 2,75%, ma se si ha un conto corrente con Posteitaliane ad attiva tale servizio direttamente con Poste la commissione scende al 2,50% ed il costo del lettore è più basso.

In pratica, il lettore carte Chip e PIN di Payleven collegato tramite Bluetooth al nostro iPhone, iPad o iPod touch  oppure al nostro smartphone con sistema Android (purché sia ovviamente disponibile una rete internet, tramite wi-fi o 3G), diviene in grado di svolgere le medesime funzione di un POS tradizionale ben più costoso.

Ecco un breve video tutorial che ve ne mostra praticamente il funzionamento:

Qualora fosse a conoscenza di una soluzione simile a quella proposta da Payleven, magari ancora più conveniente, vi prego di segnalarmelo a beneficio di tutti Noi.

Con l’occasione, rinnovo l’augurio di buon lavoro.

Avv. Daniele Miconi

Leave a Reply

You must be logged in to post a comment.

Responsabile dei sito:

Avv. Daniele Miconi
C.F. MCNDNL79L23H501D
P.I. 08949411006

Inscritto all’Albo dell’Ordine degli
Avvocati di Roma con il n. A37759.

Tutti i diritti riservati 2024 – 2027

Contatti:
Telefono +39 06.64763229

Mobile +39 328.3772356

WhatsApp +39 328.3772356

Skype: daniele.miconi

Fax +39 06.92931345

Email: info@sos-avvocato.it
INDIRIZZO:

Via Savoia, n. 84

00198 ROMA

Theme by Theme Flames, powered by Wordpress.